top of page

Cosa si Aspettano i Consumatori dai Brand? - I Social nel 2025

  • Immagine del redattore: Matteo Sallustio
    Matteo Sallustio
  • 4 apr
  • Tempo di lettura: 2 min

Nuove aspettative, nuove strategie

I social media non sono più solo uno strumento di intrattenimento: per milioni di utenti rappresentano un canale primario per scoprire offerte, interagire con i brand e prendere decisioni d'acquisto. Secondo il nuovo “Social Pulse Report 2025” di Emplifi, le aspettative dei consumatori nei confronti dei brand stanno cambiando, e le aziende devono adattarsi per restare rilevanti.

Ecco i dati chiave e cosa significano per i content creator e i professionisti del marketing.

Perché i consumatori seguono i brand sui social?

Il report evidenzia che il principale motivo per cui gli utenti seguono un brand è restare aggiornati su offerte e promozioni. Al contrario, gli aggiornamenti sui prodotti sembrano avere meno peso. Questo suggerisce che strategie incentrate solo su novità e caratteristiche tecniche potrebbero non essere sufficienti: le promozioni e le offerte devono essere il fulcro della comunicazione social.

Cosa spinge davvero all’acquisto?

L’analisi dei dati mostra che i contenuti generati dagli utenti (UGC), le offerte speciali e il coinvolgimento diretto con il pubblico sono i principali driver di conversione. Gli utenti vogliono vedere recensioni autentiche e sentirsi parte di una community prima di effettuare un acquisto.

Per i creator, questo significa che le collaborazioni con i brand devono andare oltre la semplice promozione di prodotti: creare contenuti autentici e coinvolgenti è essenziale per guadagnare la fiducia del pubblico.

L’importanza della reattività nei DM

Un altro aspetto cruciale emerso dal report riguarda le aspettative sugli strumenti di messaggistica. Il 32% dei consumatori si aspetta una risposta ai messaggi diretti entro un’ora. Questo dato impone ai brand e ai creator di essere sempre più reattivi: un’attesa troppo lunga potrebbe compromettere la relazione con il pubblico e danneggiare la reputazione.

Quanto spesso pubblicare?

Secondo il report, la frequenza ottimale di pubblicazione è più volte a settimana, ma senza esagerare: pubblicare troppo può risultare invadente, mentre una presenza social troppo sporadica fa perdere rilevanza. Trovare il giusto equilibrio è essenziale per mantenere l’interesse e il coinvolgimento del pubblico.



I social media nel 2025 si confermano il principale canale di comunicazione tra brand e consumatori. La chiave per il successo? Offerte esclusive, contenuti autentici e una comunicazione tempestiva.


Seguici su Instagram e Threads per rimanere aggiornato sul mondo dei social.

Comments


bottom of page