Sanremo 2025: Come i Content Creator Possono Sfruttare l’Hype del Festival (e del FantaSanremo) sui Social
- Matteo Sallustio
- 10 feb
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 24 feb
Sanremo 2025 non è solo un evento musicale, ma un fenomeno mediatico che ogni anno monopolizza le conversazioni sui social. Con il FantaSanremo, il coinvolgimento del pubblico raggiunge livelli altissimi, trasformando il Festival in un vero e proprio gioco social. Per i content creator, questa è un’opportunità imperdibile per aumentare visibilità e interazioni.
Come si può sfruttare al meglio l’hype del Festival? In questo articolo, vedremo strategie, format e idee per creare contenuti di impatto su Instagram, TikTok, X, YouTube e Twitch, con un focus speciale sul FantaSanremo.

Perché Sanremo e il FantaSanremo sono un’opportunità unica per i creator
Sanremo genera milioni di interazioni ogni sera, ma il FantaSanremo porta il coinvolgimento a un livello superiore, rendendo gli spettatori parte attiva dell’evento.
Perché cavalcare il trend?
Trending topics: Esibizioni, outfit, gaffe e momenti virali dominano le conversazioni online.
Engagement elevato: Il pubblico è più attivo e coinvolto che mai, con commenti, sondaggi e sfide.
Adattabilità alle diverse nicchie: Moda, beauty, food, gaming, marketing… ogni creator può trovare il proprio spazio.
Idee per contenuti su ogni piattaforma
Caroselli e Reels: “I look più iconici di Sanremo 2025” o “I momenti più virali della serata”.
Stories interattive: Sondaggi e quiz come “Chi vincerà?” o “Vota il look della serata”.
Live reactions: Commenta le performance e coinvolgi il pubblico in diretta.
FantaSanremo Stories: Chiedi ai follower come hanno composto la loro squadra e invitali a partecipare alla tua lega.
TikTok
Challenge a tema: Balli o trend con gli audio delle canzoni in gara.
Mini tutorial: “Come ricreare il trucco di [artista] in 60 secondi”.
Duetti e reaction: Commenta le esibizioni o i momenti più iconici del Festival.
FantaSanremo reaction: Video con punteggi, penalità e meme sulle azioni dei cantanti.
X (ex-Twitter) e Threads
Thread in diretta: Racconta la serata in tempo reale con commenti, meme e reazioni.
Sondaggi e discussioni: “Qual è stata la performance migliore?” o “Il meme della serata”.
YouTube
Recap giornalieri: “I momenti più epici della XX serata di Sanremo 2025”.
Tutorial & DIY: “Sanremo-inspired makeup tutorial” o “Come creare l’atmosfera perfetta per guardare Sanremo”.
Twitch e YouTube Live
Watch party: Segui la diretta con la tua community, commentando in tempo reale.
Panel discussion: Collabora con altri streamer per analizzare look e performance.
Idee per collaborazioni e monetizzazione
Sanremo (e il FantaSanremo) offrono anche ottime opportunità di collaborazione con brand e di monetizzazione:
Partnership con brand: Skincare, moda, cibo… le aziende cercano creator per promuovere prodotti legati alle serate.
Co-creation con altri creator: Live, video reaction, format condivisi per aumentare il reach.
Codici sconto e promo speciali: Se hai un tuo brand o sei affiliato a un’azienda, lancia offerte esclusive durante il Festival.
Merchandising a tema: T-shirt, grafiche o oggetti personalizzati ispirati a Sanremo e ai suoi momenti più iconici.
Sanremo è il momento perfetto per i content creator che vogliono cavalcare un trend virale, e con il FantaSanremo le possibilità di engagement sono ancora più grandi. Che tu sia su Instagram, TikTok, X, YouTube o Twitch, ci sono tantissimi modi per creare contenuti di valore e aumentare l’interazione con la tua community.
Vuoi restare aggiornato su tutte le novità del mondo social? Seguici su Instagram e Threads per altri consigli su content creation e tendenze!
Comments